Percorso elementare di religione

Cinque volumi, futto di una lunga esperienza, per l’insegnamento della religione ai bambini dai 6 ai 10 anni. A novembre uscirà Gesù mi viene incontro (per la quarta). L’opera sarà completata entro agosto 2014.

Un percorso originale per trasmettere la fede ai bambini

I testi, riccamente illustrati, esprimono un contenuto che può essere proposto in qualsiasi contesto: scuola, parrocchia, famiglia, in quanto le verità della fede proprie della tradizione cattolica sono espresse secondo le categorie di sensibilità e pensiero del bambino, lasciando all’adulto (maestro, catechista o genitore) il compito di svolgere tale contenuto nella forma propria ad ogni ambito.

Tale molteplice possibilità di utilizzo è dovuta alla scelta, condivisa da autori ed editore, di non realizzare un’edizione prettamente scolastica la quale, per sua natura, comporta vincoli che ne avrebbero compromesso il carattere, l’originalità e la forza della proposta educativa.

Per facilitare la scelta dell’adozione alternativa, il prezzo di copertina sarà il più possibile contenuto (da 8 a 10 Euro).

Ogni volume prevede un’introduzione, ad uso dell’adulto, con indicazioni riassuntive su obiettivi, contenuti e metodo: tali spunti permetteranno di fare propri i passi del percorso e di trovare occasioni per letture e attività pertinenti.

I volumi

Classe prima Mi hai creato

Scoprire la bontà della realtà come opera di Dio, il valore della propria vita, la presenza del male e la certezza del Bene.

Classe seconda Mi hai chiamato amico

Scoprire che nella vita e nella persona di Gesù è offerto a ciascuno il Bene per cui siamo stati creati.

Classe terza L’uomo cerca Dio, Dio cerca l’uomo

Conoscere nella storia dell’umanità la rivelazione di Dio e riconoscere in questa storia il percorso di ogni uomo.

Classe quarta Gesù mi viene incontro

Conoscere la figura storica di Gesù e riconoscere in Lui il vero e grande amico presente.

Classe quinta Nella compagnia della Chiesa

Conoscere attraverso i testimoni la compagnia della Chiesa mediante la quale Gesù rimane con noi.

I criteri seguiti

Il percorso è uno strumento rivolto al bambino e consegnato agli adulti per educare la sua naturale dimensione religiosa attraverso la comunicazione della Rivelazione cristiana.

1. Partire dalla realtà

La strada maestra dell’educazione è la realtà: realtà del bambino con la sua domanda di senso e di significato e realtà come concretezza di espe­rienza. Il bambino sta davanti ad essa spalancato, fiducioso e serio. Le sue domande sono sempre dirette e cariche di aspettativa. Il testo offre spunti significativi per favorire un dialogo tra il bambino che pone la domanda e l’adulto che lo introduce ad una risposta.

2. Offrire la certezza della tradizione

La proposta è chiara, semplice ed essenziale, ma allo stesso tempo culturalmente fondata. Si basa sulla storia e sui contenuti della Rivelazione cristiana nelle loro molteplici espressioni e testimonianze che possono aiutare il bambino a comprendere la storia dell’uomo, dalle origini al contesto in cui si trova.
Due sono gli aspetti che vengono tenuti presenti nel trattare i contenuti: il racconto degli eventi attraverso cui si snoda la storia della Salvezza e la riflessione che apre ad un paragone con l’esperienza.

3. Favorire una fede ragionevole

Il percorso proposto vuole favorire una consapevolezza dell’esperienza naturale del bambino alla luce dell’esperienza religiosa cristiana.
Pertanto è costante la preoccupazione, da una parte, a rendere ragione degli argomenti trattati, delle affermazioni fatte e, dall’altra, a offrire questa ragione in modo organico, progressivo, cioè rispettoso dei tempi di maturazione del bambino.
Ogni contenuto presentato non è fine a se stesso, ma è occasione per cogliere le implicazioni di tipo esistenziale e quindi per verificare come il rapporto con Dio sia la condizione più adeguata alla crescita e alla realizzazione della persona.

Gli autori

Renata Rava, coordinatrice didattica della scuola primaria della Fondazione Sacro Cuore di Milano, è responsabile della proposta culturale e didattica per la scuola primaria dell’Associazione “Il Rischio Educativo”.

Santa Bianchi è laureata in Pedagogia, ha insegnato per vent’anni nella scuola primaria statale. Attualmente è direttrice didattica della scuola primaria della Fondazione Mandelli Rodari di Milano. Collabora attivamente all’Associazione “Il Rischio Educativo”.

Paolo Amelio è laureato in Musicologia ed è insegnante di musica nella scuola primaria e secondaria. Dal 2008 è dirigente scolastico della scuola “La Traccia” con sedi ad Arlate e Bevera (LC).

 

Maggiori informazioni

Chiudi

Necessari

I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.

Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.

I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Chiudi

Statistiche

I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.

I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.

L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.

Chiudi

Targeting

I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.

Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.

Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.

Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.

Chiudi