Per una scuola umana
Prefazione di Lina Bertola
Collana: Il villaggio dell'educazioneSe l’educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori.
L’Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative.
Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé.
Il libro parte da tale “sorgente dell’io”. Di contro a certi dogmi pedagogici, l’unico punto di partenza ragionevole nel “Paesaggio dell’educazione” è l’esperienza, da cui sorgono gli interrogativi sul senso della realtà e che dà corpo al percorso della conoscenza, il grande scopo della scuola.
Oltre che col mondo e con la tradizione culturale, è nella relazione con l’altro che emerge il desiderio del proprio bene. E la relazione è un intrecciarsi di sguardi e racconti; per questo la narrazione è una modalità privilegiata per viverla. Citando Etty Hillesum, la vita è «un continuo operare per cercare la forma del nostro personale racconto».
Ecco la tua malattia:
pretendi di rinchiudere la vita nelle tue formule,
di abbracciare tutti i fenomeni della vita con la tua mente,
invece di lasciarti abbracciare dalla vita.
Etty Hillesum
Sfoglia alcune pagine del libro
Audio e Video
“Per una scuola umana” di Roberto Laffranchini. Il video della presentazione a Mendrisio
Devi accettare i cookie della categoria "Targeting" per visualizzare il contenuto dell' iframe
Podcast 4 – Per una scuola umana
Roberto Laffranchini, partendo da alcune domande che gli sono state rivolte, approfondisce alcuni temi centrali trattati in Per una scuola umana. Al centro di questo quarto podcast: il rischio della libertà in una scuola umana, nella relazione fra insegnanti e allievi.
- La libertà di ognuno può e deve essere educata, ma è veramente possibile essere liberi?
- Una scuola si concepisce attorno a un’idea di bene, consapevole che l’educazione è un rischio. Allora qual è il banco di prova di ogni modello di scuola?
- Nessuna scuola offre una garanzia totale di riuscita, è sempre necessaria l’adesione del soggetto, il suo starci. Inoltre la libertà non è onnipotenza, ma relazione ed è sempre in rapporto con le circostanze. Dunque non serve a nulla pensare a una scuola umana?
Podcast 3 – Per una scuola umana
Roberto Laffranchini, partendo da alcune domande che gli sono state rivolte, approfondisce alcuni temi centrali trattati in Per una scuola umana. Al centro di questo terzo podcast: il metodo di insegnamento.
- Solo se la realtà diventa esperienza allora è possibile la conoscenza, l’incontro e il dialogo. Ma come comunicare il senso e il gusto del sapere? Come insegnare?
- Come dare l’innesco dell’attività scolastica tenendo presenti la personalità dei soggetti (affettiva, culturale e sociale) e le loro attese?
- Che cos’ha di particolare lo stile narrativo?
- Non c’è il pericolo che la narrazione diventi chiacchiera e si perda in discorsi generici indotti da una superficiale emozione del momento o da fantasie fuorvianti?
- Che rapporto c’è, allora, tra narrazione e conoscenza?
Nel prossimo appuntamento l’Autore affronterà il tema del rischio della libertà in una scuola umana.
Podcast 2 – Per una scuola umana
Roberto Laffranchini, partendo da alcune domande che gli sono state rivolte, approfondisce alcuni temi centrali trattati in Per una scuola umana. Al centro di questo secondo podcast: il sapere scolastico.
- La scuola sembra un grande laboratorio dove si sviluppano una serie di strumenti e servizi per rispondere a un numero sempre crescente di problematiche, ma sembra che ci sia un certo imbarazzo a dire che la trasmissione del sapere, con i suoi contenuti, sia compito fondamentale della scuola. Dunque, la scuola si è ridotta a un ambito di offerta di servizi?
- Che cos’è il sapere? E nella scuola?
- Allora qual è il cammino da intraprendere?
Nel prossimo appuntamento l’Autore affronterà il tema del metodo di insegnamento.
Podcast 1 – Per una scuola umana
Roberto Laffranchini, partendo da alcune domande che gli sono state rivolte, approfondisce alcuni temi centrali trattati in Per una scuola umana.
- Come diventare uno di quei professori, o di quelle professoresse, che lasciano un segno bello nei loro allievi, che regalano loro dei momenti di apprendimento autentico in classe, di scoperta del mondo, della cultura e degli uomini che l’hanno generata, ma soprattutto di scoperta di sé e di crescita personale?
- Qualche interlocutore mostra un certo scetticismo di fronte ai discorsi e alle analisi che circolano sui problemi dei giovani e della scuola e mi chiede qual è il mio punto di vista. Io non parto dai problemi dei giovani ma da una domanda che in vario modo si pongono: «Che cosa ci sto a fare qui? Ma c’è qualcuno che è felice?».
- Che cos’è una buona scuola?
Nel prossimo appuntamento l’Autore affronterà un grande tema: il sapere scolastico.
Eventi
“Per una scuola umana”. Presentazione a Mendrisio (Svizzera)
13 Gennaio 2024 ore 17.30
LaFilanda, Via Industria 5
Mendrisio
“Per una scuola umana”. Presentazione a Mendrisio (Svizzera)
13 Gennaio 2024 ore 17.30
LaFilanda, Via Industria 5
Mendrisio
Rassegna Stampa
SCUOLA/ Il metodo per “entrare” nella realtà non è fatto di algoritmi e procedure
4 Ottobre 2024
su "IlSussidiario.net"
Tanta didattica, poca umanità
17 Gennaio 2024
su "il Federalista.ch"
I consigli di lettura di Scuolaviva: “Per una scuola umana”.
Novembre 2024
su "Scuolaviva"