Ricercare e realizzare sono espressioni dell’uomo in cui si gioca il rischio di un’opzione di sguardo positivo sulla realtà. È […]
«Dio non crea una brama o una speranza senza aver pronta una realtà che le esaudisca. La nostra brama è […]
«La letteratura ci dice qualcosa di essenziale su di noi» (T. Todorov). Attraverso queste pagine, nate da lezioni per maturandi, […]
Cofanetto con i tre volumi: 1. Dalle origini allo scisma d’Oriente 2. Dalla lotta delle investiture al concilio di Trento […]
Compendio di storia della cultura italiana ed europea Cofanetto coi tre volumi: 1. Il Medioevo e l’alba dell’Età Moderna 2. […]
Con questo libro si offrono al lettore alcune straordinarie conferenze e interventi, per lo più inediti, di grandi figure del nostro tempo, che il Centro Culturale di Milano ha chiamato in momenti diversi e nell’arco di un trentennio della sua attività, per dare un contributo di pensiero e di giudizio sul mondo contemporaneo. I dodici testi presentati coinvolgono le dinamiche interne di diverse espressioni dell’uomo, dall’arte alla scienza, dalla storia alla teologia, dalla filosofia al diritto, dalla politica al teatro, dall’esigenza di un significato ultimo alla letteratura.
Le lezioni di Tat’jana Kasatkina, studiosa di fama mondiale, sono una introduzione al mondo di Dostoevskij e dei suoi eroi.
Nelle sue opere Dostoevskij parla dell’uomo all’uomo, affascina e impaurisce proprio perché raggiunge il mistero insondabile del suo essere una creatura sempre aperta al bene e al male.
Completa il volume un dialogo tra Julián Carrón, Tat’jana Kasatkina e Aleksandr Filonenko.
L’Associazione Di.Segno riunisce un gruppo di artisti e di educatori accomunati dalla passione per la bellezza e dal desiderio di […]
«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù» (Es 20,2). […]
L’Autore, che unisce formazione scientifica a profondi studi teologici, analizza e spiega con rigore e chiarezza i grandi temi della […]
La storia delle origini della comunità di CL di Roma. Una presenza tesa a condividere il bisogno e a rendere […]
Compendio di storia della cultura italiana ed europea in 3 volumi L’autore ci offre uno sguardo sintetico su dieci secoli […]
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.